Italiensk kunsthistorie - Il Rinascimento italiano



Kursarrangør: Scuola d`italiano
Sted: Oslo, Frogner
Oslo
Kursadresse: Bygdøy allé 68, 0265 Oslo (kart)
Type:Åpent kurs / gruppeundervisning
Studie / yrkesutdanning
Undervisningstid: Tirsdager kl 17:00 - 18:45
Pris: 1.500
Neste kurs: 22.04.2025 | Vis alle kursdatoer

Dopo dieci secoli dalla caduta dell’Impero Romano, un periodo di grandi trasformazioni segna la storia, la cultura e l’arte: il Rinascimento. Nato in Italia tra la metà del XV e la fine del XVI secolo, rappresenta uno dei momenti più straordinari della creatività umana.

Innhold:
Pittori, scultori e architetti si ispirano all’antichità classica, non solo per imitarla, ma per superarla, sviluppando nuove forme e idee. Questo seminario in quattro incontri, dal 22 aprile al 13 maggio, esplorerà i temi chiave del primo periodo del Rinascimento italiano.

Parte 1) La rivoluzione del Rinascimento: un'epoca che prepara l'età moderna:
• Il Rinascimento porta un nuovo modo di vedere il mondo e l’essere umano, che diventa il centro del sapere e della creatività. Libertà e innovazione influenzano arte, politica e scienza. Questo rinnovamento si ispira all’arte classica e alla natura, con un ritorno alle fonti originali e una rilettura del passato, anticipata dall’Umanesimo. Segna un passaggio decisivo per lo sviluppo della cultura europea.

Parte 2) La pittura rinascimentale: l'immagine come rappresentazione della realtà:
• La scoperta della prospettiva e il desiderio di rappresentare il mondo con precisione rivoluzionano la pittura. Lo spazio e le figure umane diventano più realistici e interagiscono con il contesto. Gli sfondi acquisiscono profondità e trasformano i dipinti in vere e proprie finestre sulla realtà. I primi maestri del Rinascimento affrontano questa sfida artistica in un’epoca ancora legata agli schemi del passato.

Parte 3) La scultura rinascimentale: rappresentare il corpo e l'anima:
• Nel Medioevo la scultura era considerata un’arte meccanica, ma nel Rinascimento diventa un’arte liberale e lo scultore una figura intellettuale. Grazie allo studio dell’anatomia, gli artisti rendono espressioni e movimenti sempre più naturali, dando vita a opere che mostrano non solo il corpo, ma anche la personalità e le emozioni del soggetto. L’individuo è raffigurato in tutta la sua complessità: umano e spirituale allo stesso tempo.

Parte 4) L'architettura del Rinascimento: la nuova bellezza tra equilibrio e innovazione:
• Gli architetti rinascimentali cercano armonia e proporzione ispirandosi all’antichità, ma con nuove soluzioni spaziali e tecniche. L’uso della prospettiva regola la distribuzione degli spazi, creando ambienti razionali e ben proporzionati. Grazie a ingegno e innovazione, nascono edifici audaci e spettacolari, ancora oggi ammirati per la loro bellezza e perfezione.

Il docente: Orazio Truglio

Orazio Truglio, architetto e paesaggista, è stato docente universitario nei corsi di storia dell’arte dei giardini e del paesaggio. Originario della zona dell’Etna, in Sicilia, ha conseguito un dottorato in architettura del paesaggio e, negli ultimi 25 anni, ha vissuto in diversi paesi, insegnando la sua materia.

Prima di trasferirsi in Norvegia nel 2021, ha vissuto a Beirut, dove ha insegnato presso l’Accademia Libanese di Belle Arti e, per otto anni, presso l’Istituto Italiano di Cultura. Da qualche anno tiene corsi di cultura e arte italiana in Norvegia, condividendo la sua passione e il suo vasto sapere con un pubblico sempre più ampio.

Målgruppe for kurset:
Alle som ønsker kurs om italiensk kunsthistorie - Il Rinascimento italiano